Visualizzazione post con etichetta she found fossils. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta she found fossils. Mostra tutti i post

sabato 10 marzo 2018

SHE FOUND FOSSILS - LEI TROVO' FOSSILI - PARTE 2

Dopo aver pubblicato il post di un bellissimo libro per invitare le bambine a mettersi in gioco come Paleontologhe (lo trovi a questo link), riguardando il libro  con ammirazione e più attenzione, ho notato un dettaglio che mi ha fatto pensare! 

Eccolo qui a fianco.

Nel libro è raffigurata questa mappa che rappresenta delle aree colorate che indicano le nazioni in cui le Paleontologhe lavorano e/o pubblicano i loro studi. In Europa si osservano colorate soltanto l'Inghilterra, la Germania e la Romania, risultano perfino colorate nazioni africane come il Kenia o il Madagascar. 

L'Italia è un'area bianca, non colorata e quindi per le autrici del libro non rappresentata da Paleontologhe italiane. 

Ma è proprio vero che in Italia non ci sono donne che operano in questo settore?

Io so che ci sono, anche se effettivamente dalla situazione che ho registrato con le interviste effettuate in questi anni (qui il link alle interviste) si ha l'impressione che questo settore delle scienze sia disabitato dal genere femminile. 

Mi chiedo quindi, ma in Italia esistono donne Paleontologhe? di cosa vi occupate? e per quale motivo i vostri contributi scientifici rimangono poco visibili?

Spero che qualche Paleontologa italiana mi scriva all'indirizzo indicato qui sotto allo scopo di aprire un confronto con loro in qualche intervista. Vorrei comprendere se effettivamente ci sia un grosso divario di genere in Italia nella Paleontologia e per quale motivo.

domenica 4 marzo 2018

SHE FOUND FOSSILS - LEI TROVO' FOSSILI - PARTE 1

Pubblicato grazie al crowfunding di Kickstarter nel 2017, "She found Fossils" è un libro per bambine/bambini da leggere in inglese o in spagnolo sulla storia passata, presente e futura delle donne nella Paleontologia (lo puoi comperare qui). 
La Paleontologia è lo studio degli animali e delle piante fossili e gli scienziati che gli studiano sono chiamati Paleontologi. Questa Scienza, partita 2 secoli fa, è stata da sempre portata avanti dagli uomini; le donne non sono mai state incoraggiate a perseguire questi studi, anche se molte donne l'hanno scelta come passione nella propria vita (ad esempio le famosissime M. Anning, o M. D. N. Leakey). 

Il libro "She found fossils" scritto dalle Paleontologhe Maria Eugenia Leone Gold e Abigael Rosemary West e illustrato da Amy J. Gardiner celebra le donne Paleontologhe di tutto il mondo. Si divide in 3 sezioni: le paleontologhe del passato, quelle presenti attualmente negli studi paleontologici in tutto il mondo e quelle che stanno studiando per diventarlo, le nuove future generazioni. 
Le autrici sperano che questo libro fornisca dei modelli di riferimento per i bambini di ogni genere ed etnia mostrando loro in quali modi si possa diventare Paleontologi, sebbene questo libro sia dedicato principalmente alle donne, alle ragazze ed alle bambine.