sabato 31 gennaio 2015

SALVIAMO DIPPY, IL DIPLODOCUS DEL NATURAL HISTORY MUSEUM DI LONDRA


Il 29 gennaio, il più importante e visitato Museo di Storia Naturale al mondo, quello di Londra ha annunciato di voler sostituire il Diplodocus presente nella sala d'ingresso. Il dinosauro chiamato affettuosamente "Dippy" che saluta con il suo collo lungo tutti i visitatori all'inizio di un'avventura nella storia naturale del mondo, dovrà lasciare il posto allo scheletro di una balena blu. In pratica il dinosauro è caduto vittima di un piano di revisione del Museo londinese previsto entro il 2017.

Immediatamente dopo l'annuncio si è scatenata una crociata a favore della permanenza di Dippy al museo con un vero e proprio attacco mediatico al grido dell'ashtag #savedippy e una vera e propria petizione al sito change.org.

Questo dinosauro lungo 32 metri è la replica dello scheletro della specie Diplodocus carnegii conservato al Carnegie Museum of Natural History di Pittsburg. Dal 1979 data della sua esposizione a Londra il dinosauro ha sempre interessato il pubblico tanto da diventare rapidamente un'icona del museo, apparendo in numerose vignette e addirittura in film della Disney "Il  mistero del dinosauro scomparso".

Il direttore del Museo di Storia Naturale di Londra ha riferito che "è consapevole che la decisione lo renderà impopolare e non potrà essere condivisa da tutti ma la balena blu, già presente in un'altra sala del museo sarà più spettacolare di un vecchio dinosauro. La balena verrà posta sul soffitto dell'entrata come se stesse per ingoiare tutti i visitatori. E poi la balena blu ricorda la responsabilità che abbiamo noi tutti nei confronti del pianeta".

L'ingresso del museo apparirà così: 


Comprendiamo le motivazioni del museo ma sinceramente rimaniamo fedeli a Dippy.

Unitevi a noi tutti per salvare Dippy!


mercoledì 14 gennaio 2015

EXCAVATE! DINOSAURS

Questi incredibili e terribili rettili, i dinosauri, li avete visti in TV, al cinema, nei musei, nei libri, alle mostre paleontologiche, ... ma vi siete mai chiesti come si scavano, ricostruiscono e come è la vita reale di un Paleontologo che studia questi grandi bestioni?

Ve lo descrive Jonathan Tennant Paleontologo con i disegni dei paleoartisti Vladimir Nikolov e Charlie Simpson nel libro appena pubblicato dal titolo "EXCAVATE! DINOSAURS - Paper Toy Palaeontology"
Provate a scavare dinosauri ... per gioco!

Il libro in inglese è suddiviso in due parti: la prima in cui vengono descritti scientificamente 12 dinosauri con le loro caratteristiche anatomiche e comportamentali, anche in rapporto con gli animali attuali. 



La seconda parte applicativa, vi permetterà, di sperimentare il vero lavoro dei Paleontologi: ricostruire nel vostro piccolo laboratorio - cameretta dei modelli di dinosauro ... non in carne e ossa ... no, in cartone. Questa parte finale è stata suddivisa in 3 sezioni corrispondenti ai 3 periodi mesozoici: Triassico, Giurassico e Cretacico. Ogni periodo rappresenta un sito paleontologico in cui si estrae con le proprie mani le ossa cartonate di dinosauri, sparse e confuse nella pagina come di fatto avviene realmente in ogni scavo.

In questo momento metterete in atto tutta la conoscenza tratta dalla prima parte del libro perchè la ricostruzione si presenta problematica. Questo che osso è? Un arto posteriore? Questo dinosauro aveva un collo lungo o no? Non resta che consultare nuovamente le schede precedenti. Nonostante queste difficoltà l'incastro delle parti è decisamente alla portata di tutti. Così facendo si imita alla perfezione il lavoro di confronto che il Paleontologo esegue con le ossa per identificarle e ricostruire il modello reale. 

E' un libro adatto a bambini dai 7 ai 12 anni poichè è necessaria una buona lettura e comprensione dell'inglese. Il divertimento è assicurato come pure la sfida! 
Un libro per futuri Paleontologi!