Dimorfismo sessuale nelle placche dorsali di S. mjosi |
E' sempre stato molto difficile fare luce sul sesso dei dinosauri per svariate ragioni. Prima di tutto le parti molli finora non si sono mai ritrovate nei giacimenti, poi i resti rinvenuti molto spesso sono limitati a pochi pezzi, infatti è molto raro che lo scheletro di un dinosauro si trovi completo al 100% ed infine molte volte i Paleontologi hanno proposto che alcuni ornamenti ossei come le piastre dorsali dello Stegosauro fossero in realtà ornamenti che distinguevano due diverse specie o due diversi individui.
Questo genere di dinosauro si è rinvenuto in un maggior numero di esemplari nella formazione Morrison del Giurassico superiore, nella parte occidentale degli Stati Uniti. Era quadrupede, erbivoro, con una testa piccola e sproporzionata in confronto al corpo, con una coda lunga e mentre gli arti anteriori erano lunghi e robusti, quelli posteriori si presentavano colonnari. Caratteristica principale di questo genere era questa armatura sul dorso, costituita da piastre ossee verticali che variavano la loro forma e dimensione dal collo fino alla coda.
Ora questo studio si basa su dati quantitativi e su analisi istologiche delle placche ossee. Sono stati infatti presi in considerazione 3 esemplari scoperti presso la Howe Ranch in Wyoming, altri 5 individui rinvenuti nella Cava JRDI trovati a Erba Range nel Montana che provengono dallo stesso strato roccioso e ancora 2 individui provenienti dalla Cava Meylin in Como Bluff, Wyoming.
Confrontando la forma e le dimensioni delle piastre osse di questi individui tutti appartenenti alla specie Stegosaurus mjosi i ricercatori hanno dimostrato che ci sono 2 forme distinte: quelle ovali, più larghe che alte e quelle più alte che larghe. Le prime appartevano ai maschi poichè venivano utilizzate come richiamo per le femmine, mentre quelle più alte appartenevano alle femmine che probabilmente se ne servivano come deterrente nei confronti dei predatori.
Confrontando la forma e le dimensioni delle piastre osse di questi individui tutti appartenenti alla specie Stegosaurus mjosi i ricercatori hanno dimostrato che ci sono 2 forme distinte: quelle ovali, più larghe che alte e quelle più alte che larghe. Le prime appartevano ai maschi poichè venivano utilizzate come richiamo per le femmine, mentre quelle più alte appartenevano alle femmine che probabilmente se ne servivano come deterrente nei confronti dei predatori.
Fonte:
Saitta ET (2015) "Evidence for Sexual Dimorphism in the Plated Dinosaur Stegosaurus mjosi (Ornithischia, Stegosauria) from the Morrison Formation (Upper Jurassic) of Western USA" PLoS ONE 10(4): e0123503. doi:10.1371/journal.pone.0123503
Saitta ET (2015) "Evidence for Sexual Dimorphism in the Plated Dinosaur Stegosaurus mjosi (Ornithischia, Stegosauria) from the Morrison Formation (Upper Jurassic) of Western USA" PLoS ONE 10(4): e0123503. doi:10.1371/journal.pone.0123503
Altri articoli sul sesso dei dinosauri al link:
Nessun commento:
Posta un commento