martedì 28 febbraio 2017

GRANDE SUCCESSO PER LA MOSTRA PADOVANA "DINOSAURI. GIGANTI DALL'ARGENTINA"

L'esposizione “Dinosauri. Giganti dall’Argentina” ha superato i 168 mila visitatori, entrando nella top ten delle mostre più visitate nella città di Padova.
La mostra dopo Padova si trasferirà a Milano, dove sarà ospitata dal 22 marzo al 9 luglio 2017 al Mudec-Museo delle Culture.

Si è chiusa il 26 febbraio 2017 al Centro culturale Altinate San Gaetano dopo 141 giorni di apertura, con 168.904 mila visitatori, la mostra “Dinosauri. Giganti dall’Argentina”, prodotta dal Comune di Padova con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Un grande successo di pubblico che costituisce un record assoluto per Padova: si tratta della mostra padovana più visitata di sempre, segnalata per più settimane nella top ten delle mostre italiane più visitate (fonte: laRepubblica) nel periodo di apertura ottobre 2016-febbraio 2017.

Organizzata dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova, da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, Contemporanea Progetti e Cubo, società autrici anche del progetto espositivo, la mostra è stata realizzata in collaborazione con il sistema dei musei pubblici di paleontologia argentini ed il Conicet (CNR argentino), con la supervisione di Edgardo J. Romero, del Museo Argentino de Ciencias Naturales Bernardino Rivadavia e si è avvalsa per l’Italia della voce di Guido Barbujani, professore di genetica all'Università degli Studi di Ferrara.  Inoltre la mostra ha ottenuto il riconoscimento della Marca Paìs del Governo dell’Argentina e i patrocini del Consolato Generale e Centro di Promozione della Repubblica Argentina a Milano e della Regione del Veneto.

Le collaborazioni sono state garanzia della scientificità della mostra, una delle più importanti mostre scientifiche sull'evoluzione dei dinosauri,150 milioni di anni di storia naturale narrati attraverso reperti e copie accuratissime da un territorio paleontologicamente ricco come l’Argentina e mai esposti nel nostro Paese.

La sinergia con l’Università di Padova, che ha dato il patrocinio alla mostra e offerto la collaborazione scientifica del Dipartimento di Geoscienze e del Centro di Ateneo per i Musei per le attività didattiche e di divulgazione, ha permesso anche di aprire al pubblico il Museo di Geologia e Paleontologia con sede a Palazzo Cavalli: 15.835 visitatori hanno potuto ammirare questo prezioso scrigno che conserva decine di migliaia di fossili provenienti non solo dal Triveneto, ma anche da varie località di tutto il mondo. Il museo è famoso soprattutto per la sezione di Paleobotanica, nota come “Sala delle Palme”, che deve il nome alle decine di magnifiche palme fossili del Veneto qui esposte. Il successo di pubblico è stato decretato anche dalle famiglie e dalle scuole, la cui affluenza è stata favorita da un’attenta politica di prezzi: in percentuale il secondo biglietto più venduto dopo quello individuale (47%), è stato il biglietto famiglia (35%) .

Le famiglie hanno affollato la mostra soprattutto nei fine settimana; i più visitati sono stati quelli di febbraio: 11 / 12 – 7.140 visitatori, 18/19 – 7.248 visitatori; la domenica il pubblico ha avuto la possibilità di vedere anche i film e i documentari proiettati nella rassegna cinematografica a tema, che ha totalizzato 800 spettatori. Molto apprezzata la possibilità di festeggiare il compleanno in mostra con laboratori e giochi: realizzati n. 22. Hanno visitato la mostra 1.080 classi di 450 scuole, che hanno potuto usufruire delle attività a loro dedicate: le visite guidate e i laboratori realizzati sono stati 499. Per presentare agli insegnanti la mostra e le attività collegate, sono stati realizzati 3 open day, che hanno coinvolto 200 insegnanti.
Come ci si aspettava, sempre affollate le conferenze a cura del Dipartimento di Geoscienze dell’Università degli Studi di Padova (8, con una media di un centinaio di spettatori a incontro e punte fino a 200 spettatori), che hanno permesso al pubblico di approfondire la conoscenza sui dinosauri italiani e sui relativi ambienti, grazie agli interventi dei massimi esperti nel campo della geologia e della paleontologia.


Ufficio Stampa 24 ORE Cultura
Cell. 366/6462519

sabato 11 febbraio 2017

A PADOVA IL FILM "THE LOST DINOSAURS - I DINOSAURI PERDUTI



Prosegue la rassegna cinematografica sui dinosauri all’Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova in  Via Altinate 71, nell’ambito della mostra “Dinosauri. Giganti dall’Argentina”. Il 12 febbraio 2017 alle ore 17.00 si proietterà il film 
"The Lost Dinosaurs - I Dinosauri perduti".
 

È un film all’insegna della suspense. Il pubblico potrà seguire le avventure di Jonathan Marchant, un esploratore britannico che organizza una spedizione nella giungla congolese per provare l’esistenza di un mostro discendente dai dinosauri, una specie di Lock Ness africano. Ad accompagnare Jonathan e il suo gruppo anche il figlio quindicenne Luke. 
La missione rischia di finire ancor prima di iniziare: l’elicottero su cui viaggiavano precipita nel cuore della foresta congolese, dove i protagonisti si ritroveranno a contatto con luoghi misteriosi e antiche e terrificanti creature. Dei ricercatori non rimane nessuna traccia al di fuori di una serie di filmati rinvenuti per caso in un fiume da due pescatori congolesi, da cui il regista immagina venga ricavato il film. 
“Ciò che vedrete – avverte una scritta all’inizio del film- è il frutto di oltre 100 ore video recuperate in uno zainetto nelle acque di un fiume dell'Africa più estrema. Nessuna immagine è stata modificata. Quel che vedrete è ciò che è realmente accaduto”. 

Informazioni e prenotazioni mostra
Ne-t by Telerete Nordest S.r.l.
+39 049 2010010
www.dinosauripadova.it
www.facebook.com/DinosauriPadova 

sabato 4 febbraio 2017

IL DINOSAURO ANTONIO VIAGGIA CON AUTOVIEFORKIDS

Ve lo immaginate il dinosauro Antonio in viaggio sulle autostrade del Friuli Venezia Giulia? Io no :-)))

Ma probabilmente voi bambini vi siete già creati una fantasia di come potrebbe viaggiare sull'autostrada della nostra regione, in automobile come i Flintstones o in motocicletta con gli occhiali...comunque sia, dovrebbe adottare le principali norme del codice della strada come tutti gli altri autoveicoli e per impararle sarebbe andato con la scuola dei dinosauri in visita alla sede Operativa delle Autovie Venete a Palmanova per assistere alle lezioni sul codice stradale gestito dalla Polizia Stradale.

Ci volete andare anche voi?

Lo potreste fare con la vostra scuola elementare ma da qualche giorno potete anche cliccare su www.autovieforkids.it

Difatti, la società Autovie Venete che gestisce la A4 Venezia-Trieste, la A28 Portogruaro-Conegliano, la A23 Palmanova-Udine Sud, la A34 Villesse-Gorizia, la A57 Tangenziale di Mestre, da quest'anno ha deciso di mettere a disposizione dei bambini, delle maestre e dei genitori uno spazio interattivo. E’ nato così www.autovieforkids.it dove si sono riunite tutte le informazioni, storie, curiosità e norme di comportamento da adottare in autostrada, con uno spazio apposito riservato alle visite, agli elaborati (disegni, pensieri a ruota libera, poesie) prodotti dai piccoli ospiti della sede operativa e dei piccoli viaggiatori.
 
Nella sezione Racconto/A spasso con Autovie, sono inseriti perfino alcuni itinerari a misura di bambino facilmente raggiungibili dai caselli autostradali della rete e tra questi...
un promo dedicato al nostro dinosauro Antonio. 

Autovie Venete 
Centro Servizi Palmanova (UD)
0432-925511 335-1308413