![]() |
Ricostruzione del Qijianglong guokr - credits: University of Alberta |
Un team di paleontologi canadesi, dell'Università dell'Alberta tra cui Philip Currie, giapponesi e cinesi hanno studiato questo fossile che si è conservato in un modo estremamente raro. Infatti la maggior parte dei sauropodi dal collo lungo si rinvengono pietrificati senza cranio posto sul collo, poichè, essendo piccolo, può facilmente venir rimosso dopo la morte dell'animale. Invece nel sito fossile rinvenuto nel 2006 si sono portati alla luce tutta una serie di vertebre del collo assieme alla testa dello stesso individuo.
Questa nuova specie è stata identificata come appartenente al gruppo dei dinosauri chiamati Mamenchisauri. Raggiungevano in vita una lunghezza variabile dai 15 ai 27 metri a seconda del genere ed erano alti più o meno 16 metri. Sembra che il collo, lungo la metà della lunghezza del corpo, fosse piuttosto rigido e lento nei movimenti; le vertebre erano infatti unite ad incastro e potevano essere piegate su e giù con esigui movimenti laterali. Caratteristica principale di questa nuova specie erano le vertebre del collo: avevano sacche piene d'aria. Ciò contribuiva a rendere questo collo molto lungo estremamente leggero.
Questo gruppo di dinosauri, diversificati in molte specie soltanto in Asia durante il Giurassico, sono un mistero in quanto dimostrano che hanno prosperato per milioni di anni in isolamento dal resto delle altre terre emerse senza migrare.
Fonti:
Lida Xing, Tetsuto Miyashita, Jianping Zhang, Daqing Li, Yong Ye, Toru Sekiya, Fengping Wang, Philip J. Currie. A new sauropod dinosaur from the Late Jurassic of China and the diversity, distribution, and relationships of mamenchisaurids. Journal of Vertebrate Paleontology, 2015; e889701 DOI: 10.1080/02724634.2014.889701
University of Alberta, Canada
bel blog :-)
RispondiEliminaGrazie Mesozoico!
RispondiElimina